Al momento stai visualizzando ISBN: quel codice invisibile che dà identità a ogni libro”

ISBN: quel codice invisibile che dà identità a ogni libro”

Nel mondo dell’editoria, esiste un piccolo codice numerico che racchiude in sé una grande responsabilità: l’ISBN. Lo troviamo spesso sul retro delle copertine, accanto al codice a barre, eppure pochi lettori sanno davvero cosa rappresenti. E ancora meno sanno che senza di esso un libro, per il sistema editoriale, non esiste.

L’ISBN (International Standard Book Number) è un identificativo unico per ogni pubblicazione destinata al mercato, un passaporto bibliografico che consente la tracciabilità, la catalogazione e la distribuzione di un’opera a livello internazionale. Ogni numero ISBN è diverso e fornisce informazioni specifiche sull’editore, sul titolo, sull’edizione e sul formato del libro.

Perché è importante l’ISBN?
Per gli autori significa essere ufficialmente presenti nel mondo dell’editoria. Per le case editrici è un requisito essenziale per l’inserimento nei circuiti di vendita (Amazon, librerie, biblioteche). Per i lettori, è garanzia di serietà e professionalità editoriale. Nessuna libreria – fisica o online – può vendere un libro sprovvisto di ISBN.

Cosa contiene un codice ISBN?
Un ISBN standard è composto da 13 cifre, suddivise in cinque parti:

Prefisso (978 o 979): indica che si tratta di un libro.
Codice del paese o dell’area linguistica.
Codice dell’editore.
Codice del titolo.
Cifra di controllo.

Un esempio? 978-88-123-4567-0 Questo ci dice che è un libro (978), pubblicato in Italia (88), da uno specifico editore (123), con un titolo identificato da “4567”, e la cifra finale serve a verificare la correttezza del codice.

Chi assegna l’ISBN?
In Italia, l’ente preposto è l’Agenzia ISBN Italia, gestita dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Le case editrici possono acquistare pacchetti di ISBN per i propri libri, mentre gli autori indipendenti (self-publisher) possono richiederne uno direttamente, a pagamento. Tuttavia, affidarsi a una casa editrice professionale consente non solo di ricevere l’ISBN, ma anche di beneficiare della distribuzione, catalogazione e visibilità dell’opera su scala nazionale e internazionale.

L’ISBN non è solo un numero
È un elemento che testimonia la serietà del progetto editoriale, ne consente la rintracciabilità nei sistemi bibliotecari, ne facilita la vendita e la gestione amministrativa (fatturazione, ordini, rendicontazioni). È, a tutti gli effetti, una carta d’identità culturale. In un’epoca in cui chiunque può scrivere e stampare un libro, l’ISBN resta una delle barriere qualitative più importanti tra ciò che è pubblicato e ciò che è semplicemente stampato. E in Edizioni &100 Group, da sempre crediamo che ogni libro meriti la sua identità, la sua dignità, il suo codice.

Vuoi pubblicare un libro? Scopri cosa possiamo fare per te!

Lascia un commento