Al momento stai visualizzando Libri per tutti

Libri per tutti

     Le sere volgono le sabbie dei sogni sui nostri sonni, così sogniamo: di volare, oppure cadere; di cantare, o anche urlare; di correre, o fuggire.

     Per ogni desiderio, esiste un incubo, ma anche un piacere; come per ogni paura, esiste sempre un grande coraggio. Il libro del mondo, ossia le storie di tutti i tempi, di tutti i viventi, di tutte le cose, di tutte le persone, il libro ideale della cultura, esiste attraverso i nostri sogni. Abbiamo, infatti, bisogno di sognare, per vivere. Per vivere, abbiamo bisogno di storie, come mappe del grande e avventuroso disegno della vita.

     Abbiamo viaggiato nella storia, come pellegrini ed esploratori, diretti verso il futuro; al pari di re, lasciammo andare i nomi propri per rivestirne di nuovi e, come guerrieri, abbandonammo ogni ricchezza, per inseguire le sfide e le avventure del destino. Siamo quello che viviamo, solo perché possiamo raccontarlo.

    Con i libri, ritroviamo i ricordi importanti e possiamo raccontarli, regalandoli a noi e agli altri. Con tutti i libri, possiamo ritrovare la nostra umanità. Abbiamo bisogno di essere umani, sentendoci, sempre di più, in comunione gli uni con gli altri; è una vera sfida, quella della cultura, del ritrovare, ogni giorno, il bello nel fare, costruire e valorizzare ogni nostra opera.

     Siano i libri per tutti, per coloro che sanno, per coloro che cercano, per gli insoddisfatti, gli irrequieti, per gli anacoreti, i fedelissimi, per gli scettici, per gli umili, gli insicuri e gli avventurosi, siano i libri fatti per le persone e dalle persone amati, apprezzati fino alla fine del mondo.
     Ci vuole solo il cuore, per rendere valore alle cose belle; da quando si sognano, fino a quando si vedono nella luce della loro realizzazione.

     Con il cuore, è possibile apprezzare tutto.
Anche nei momenti più difficili, sia il cuore gli occhi per osservare il mondo e scoprire sempre nuove possibilità, per amarsi. Non di gare, né di trucchi, né di inganni, bensì di ogni verità, ogni angolo di osservazione, di ogni amore: siano questi i frutti della cultura, conquistabili solo dal cuore autentico di ognuno.

     Anche nei giorni drammatici e terribili, siano i libri i nostri migliori compagni e maestri; possano accompagnarci nel rinnovare, con onestà, le promesse verso noi stessi, verso la nostra umanità.
     Siano i libri gli amici con i quali condividere i nostri aspetti, con cui porsi in gioco e lasciare al passato i disastri, riscoprendone, nel presente, i lati positivi.
     Siano i libri gli specchi in cui amiamo noi stessi.

Lascia un commento