Scarica ora l’E-Book:
Infanzia al rione Lanera di Matera. I giochi
di Nicoletti Vincenzo
10,00€
Descrizione
L’autore è nato Matera nel 1952 nel rione “Civita” dei sassi, in quel nugolo di case, case grotte, stradine e vicinati dell’ area rocciosa, sovrastata dalla bella Cattedrale, che separa i sassi Caveoso e Barisano. Nel 1958 la sua famiglia dovette lasciare la propria abitazione, in quanto assegnataria di un nuovo alloggio nel Rione Lanera, per dare attuazione alla “legge speciale per lo sfollamento dei Sassi” del 17 maggio 1952, promossa da Alcide de Gasperi. Con questa legge si imponeva ai due terzi degli abitanti della città, circa diciassettemila persone, di abbandonare le proprie case nei sassi, a causa delle molto degradabili condizioni igienico sanitare in cui si trovavano. Quindi all’età di 6 anni insieme a tante altre famiglie materane e a tanti altri bambini si trovò a sperimentare, in un nuovo ambiente, il Rione Lanera, “ i confort della modernità” acqua corrente in casa, sanitari, luce, cose preziose allora e oggi scontate e a volte non sufficentemente valorizzate. Il ritrovarsi per strada e nei nuovi spazi del rione dei tanti bambini provenienti dai “vicinati” e quindi con un retroterra culturale comune, ha favorito sicuramente la voglia di fare amicizia, di stare insieme e condividere tante esperienze di relazioni e giochi. Il libretto parte con una descrizione del Rione Lanera come si presentava alla fine degli anni “50 e inizi anni “60, con riferimento ai luoghi dove si svolgevano le attività ludiche, le abitazioni, gli spazi pubblici, le strade, le attività commerciali, le scuole, l’ Ospedale. Sono menzionati nella descrizione dei luoghi alcuni personaggi singolari di quei tempi. Sono poi descritti alcuni luoghi nei dintorni del rione dove si svolgevano i giochi. Sono inoltre narrate alcune ricorrenze religiose e infine si racconta dell ‘arrivo delle prime televisioni nelle case. Segue quindi una presentazione dei giochi più comuni descritti in maniera meticolosa nelle regole, a volte con immagini o foto, ma principalmente cercando di ricreare le atmosfere e le dinamiche di incontro e di svolgimento. I giochi sono elencati e raggruppati nel modo seguente. Giochi competitivi a squadre Giochi competitivi individuali Giochi di gruppo Altri giochi non competitivi o di intrattenimento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.