Vuoi pubblicare la tua tesi?

Compila il form e usufruisci del 10% di sconto sul pacchetto University box

Trasforma la tua tesi in un libro in 15 giorni

University box è dedicato ai neolaureati che hanno scritto e discusso la loro tesi di laurea e che vogliono affermarsi nel mondo del lavoro!

Vuoi costruire la tua autorevolezza?
Vuoi renderti memorabile agli occhi delle persone?
Trasforma la tesi nel tuo libro!

I vantaggi che otterrai

Perché pubblicare con noi

Afferma e divulga le conoscenze in cui ti sei specializzato attraverso il tuo libro, pubblica con noi la tua tesi di laurea!

Scrivere la tesi è un grande lavoro, che molto spesso non viene valorizzato. Si corre il rischio che la tesi finisca a prendere polvere su qualche scaffale, non valorizzando impegno, tempo ed energie investite per realizzarla.

Grazie al nostro team di professionisti, in poco tempo, potrai pubblicare la tua tesi; non si tratta di stamparne qualche copia, ma di farne un vero e proprio libro. La tua opera verrà registrata all’interno del catalogo nazionale e internazionale dei libri pubblicati. Questo rappresenta una garanzia di paternità di quanto hai realizzato e costituisce una certificazione di valore.

Citare la pubblicazione all’interno del tuo curriculum professionale;. ti farà acquisire punti in graduatoria qualora partecipassi a concorsi accademici o pubblici. 

Pubblicando la tua tesi avrai la possibilità di entrare in contatto con esperti e professionisti del tuo settore, presentandoti con un biglietto da visita innovativo: il tuo libro.

Hai discusso la tua tesi da meno di 12 mesi o hai meno di trent’anni?

Potrai usufruire di uno sconto a te esclusivamente dedicato per la pubblicazione del tuo libro!

Il pacchetto “University Box” offre i seguenti servizi

Si configura come fondamentale una tipologia di scrittura fluida e coinvolgente, che sappia far immedesimare il lettore nel ritmo del testo; al contrario, errori grammaticali o imprecisioni ne comprometterebbero il senso.

Il nostro team di editors interviene in modo professionale sulla grammatica dell’opera editoriale. Il testo viene curato nella sua totalità: dalla fonetica alla morfologia, fino alla sintassi delle frasi; l’attenzione si concentra sulla coerenza dei tempi verbali, sulla sintassi delle frasi e sulla struttura del discorso generale.

Il testo definitivo rispecchierà il desiderio dell’autore di avere un’opera armoniosa ed espressivamente corretta.

La correzione della bozza finale è la fase successiva e finale del processo di editing, durante il quale l’editor è intervenuto sul testo per migliorarlo, eliminando errori sia a livello di contenuto, sia a livello grafico. Nella fase della correzione della bozza finale, l’editor va ad individuare possibili errori di digitazione e refusi.

Solitamente vengono prodotti più giri di bozze finali, in modo da eliminare gli errori rimasti e ottenere un testo perfettamente corretto.

I nostri grafici impaginano professionalmente l’opera dell’autore, trovando le soluzioni ideali per impostare lo scritto secondo precisi criteri editoriali, interessandosi della cura estetica, ordinata e regolare, del testo.

Due opzioni grafiche tra cui scegliere:

  • Opzione standard 1 con foto scelta dall’autore e sfondo di copertina monocromatico (possibilità di scelta tra una gamma di colori).

  • Opzione standard 2 con disegno stilizzato di una pergamena di laurea e/o tocco di laurea, con sfondo di copertina monocromatico (possibilità di scelta tra una gamma di colori).

Potrai scegliere tra i seguenti colori: 

L’autore non deve trascurare la scelta dei materiali per la copertina della sua opera editoriale, dal momento che essa rappresenta un biglietto da visita per i suoi potenziali clienti. Lo scopo della copertina non è solo quello di proteggere dall’esterno le pagine della sua storia come copertura, ma anche quello di presentare il libro dandogli la giusta rilevanza.

La carta patinata opaca della copertina è rivestita da una speciale patina che conferisce all’opera editoriale un aspetto molto nitido, ma allo stesso tempo molto naturale.

L’autore sceglierà in autonomia un breve estratto della propria tesi da inserire nella quarta di copertina, ovvero la parte esterna e finale del libro, che ha lo scopo di catturare l’attenzione dei lettori e di fornirgli una breve anticipazione sul contenuto dello scritto. La lunghezza della quarta di copertina (spazi inclusi) deve essere compresa tra le 1.000 e le 1.200 battute.

La nostra casa editrice predilige il formato A5 sia per motivi estetici e che per motivi pratici. Il formato A5 è un formato standard e rappresenta una grandezza ottimale sia per questioni di maneggevolezza che di comodità.

Per fornire un esempio della grandezza di un foglio A5, basti pensare ad un foglio in A4 piegato a metà; le sue dimensioni sono, infatti: 148 x 210 mm.

Volendo dare delle indicazioni generali di riferimento per coloro i quali si approcciano per la prima volta alla scrittura di un’opera editoriale, possiamo affermare che la lunghezza ottimale del testo si aggiri tra le 160 e le 180 pagine massimo.

La scelta di questa lunghezza è dovuta al metodo C.A.S.T., metodo di scrittura utilizzato dai nostri ghostwriters.

Questo metodo prevede la divisione del libro in tre parti o atti:

Primo atto: Mondo ordinario, Chiamata all’avventura, Rifiuto della chiamata, Incontro con il mentore, Superamento della prima soglia.

Secondo atto: Prove, alleati, nemici, Avvicinamento alla caverna, Prova centrale.

Terzo atto: Via del ritorno, Resurrezione, Ritorno con l’elis

Tutti i libri pubblicati dalla nostra casa editrice, Edizioni &100, presentano il codice ISBN e il codice EAN (codice a barre).

Un’opera semplicemente stampata, non presentando questo codice univoco, non può essere formalizzata sul mercato generale e librario come prodotto editoriale. Qualora non lo presentasse non potrebbe essere commercializzabile, potrebbe non avere quindi un prezzo di copertina, né sarebbe rintracciabile sul mercato. Senza la pubblicazioni con questi codici non è pienamente tutelato giuridicamente.

La formalizzazione della pubblicazione dell’opera editoriale e l’apposizione di questi codici permettono l’identificazione, la rintracciabilità e la commercializzazione dell’opera a livello mondiale; tutelando l’autore e la casa editrice da qualsiasi tipo di controversia.

L’autore pubblicando con la nostra casa editrice ha la possibilità di vedere il suo progetto editoriale svilupparsi e prendere vita, con il supporto del nostro team editoriale composto da professionisti del settore.

Una volta realizzata l’impaginazione del libro e terminata la correzione della bozza finale, si procede con l’invio del file alla tipografia per ottenere la copia cianografica.

Se la copia cianografica risulta soddisfacente e come desiderata dall’autore, si procede con la stampa e la rilegatura definitiva delle copie.

Le foreste sono preziose: assorbono le emissioni inquinanti, tutelano la biodiversità e sostentano le comunità locali.

La deforestazione costituisce uno dei più gravi problemi ambientali della nostra epoca. Il tema ci sta così a cuore che abbiamo deciso di dimostrare il nostro impegno verso l’ambiente, tutelando così i valori etici e sociali delle foreste, scegliendo di stampare i nostri contenuti su carta certificata FSC (Forest Stewardship Council).

Il costo del pacchetto “University Box” è di €869 + IVA al 4%.

Hai discusso la tua tesi da meno di 12 mesi o hai meno di trent’anni?

Potrai usufruire di uno sconto a te esclusivamente dedicato per la pubblicazione del tuo libro!

* Obbligatorio

Subscribe

* indicates required

Sei un giovane sotto ai 30 anni?

Ti sei laureato da 12 mesi?

Scarica subito il tuo voucher digitale che ti permetterà di usufruire di un 10% di sconto sul pacchetto University Box

* Obbligatorio