In un’epoca segnata da diseguaglianze crescenti, crisi ambientali e fragilità culturali, l’editoria è chiamata a ridefinire il proprio ruolo non solo come industria, ma come agente attivo di inclusione e coesione sociale. Parlare oggi di letteratura come bene comune significa interrogarsi su chi legge, chi scrive, chi pubblica — e soprattutto su chi resta escluso.
Accessibilità: oltre la soglia del visibile
L’accessibilità editoriale è il primo passo per rendere la cultura un diritto e non un privilegio. Il libro accessibile non è solo quello tradotto in Braille o in formato audiolibro, ma ogni contenuto reso fruibile a persone con disabilità sensoriali, cognitive o motorie. L’adozione di linguaggi semplificati, la progettazione di testi ad alta leggibilità e la collaborazione con realtà specializzate (come case editrici per la dislessia o piattaforme digitali inclusive) costituiscono oggi una nuova grammatica dell’empatia.
Narrativa per la disabilità: protagonisti, non comparse
Spesso la disabilità è rappresentata nella narrativa con toni compassionevoli o come espediente emotivo. È tempo di superare questo sguardo riduttivo. Promuovere storie scritte da persone con disabilità, o che raccontano la disabilità come esperienza complessa e quotidiana, significa aprire lo spazio letterario a una molteplicità di voci. Un’editoria che include è un’editoria che ascolta.
Biblioterapia e potere trasformativo del libro
La lettura come strumento di cura non è una metafora romantica, ma una pratica fondata e diffusa: la biblioterapia — intesa come utilizzo del libro nei percorsi educativi, psicologici e riabilitativi — dimostra come la letteratura possa generare processi di consapevolezza, identificazione e rinascita. Editori, terapeuti e mediatori culturali stanno sempre più collaborando per selezionare, pubblicare e proporre testi che “parlino” a chi vive esperienze traumatiche o marginali.
Contesti marginalizzati: pubblicare l’invisibile
Pubblicare storie dai margini — quartieri periferici, carceri, comunità migranti, centri di accoglienza — è un atto di giustizia simbolica. Significa non solo dare voce, ma restituire dignità narrativa a chi è troppo spesso oggetto di cronaca e mai soggetto di racconto. Iniziative editoriali nate nei contesti di fragilità dimostrano che anche nei luoghi più segnati è possibile generare cultura, memoria e futuro.
Conclusione: l’etica dell’editore contemporaneo
Nel tempo dell’iperproduzione e dell’algoritmo, l’editore ha una responsabilità nuova: non inseguire solo ciò che si vende, ma promuovere ciò che vale. Investire in accessibilità, rappresentazione e impatto sociale significa riaffermare l’essenza pubblica della letteratura: uno spazio in cui ogni essere umano possa riconoscersi e ritrovarsi.
Edizioni &100 Group si impegna ogni giorno in questa direzione, con progetti editoriali che uniscono qualità, visione e inclusione, convinti che un libro possa ancora cambiare il destino di una persona. E, con essa, il destino di una comunità.