Si è svolta con grande partecipazione ed entusiasmo, nella cornice istituzionale di Palazzo Valentini, la Conferenza Stampa ufficiale del Premio Internazionale della Cultura 2025-2026, promossa da Edizioni &100 Group. Un evento che ha riunito rappresentanti delle istituzioni, figure della cultura e protagonisti del panorama creativo nazionale e internazionale, per dare avvio a una nuova edizione del riconoscimento che celebra il merito, il talento e la responsabilità culturale. L’incontro, ospitato nella prestigiosa Sala Di Liegro (Via IV Novembre 119/A), ha offerto uno spazio di confronto e riflessione su ciò che oggi significa fare cultura: un’azione che non si esaurisce nella produzione di opere, ma che si esprime nell’impegno quotidiano per la diffusione del sapere, la promozione dei valori fondamentali e il dialogo tra generazioni e territori.
A dare il benvenuto è stato Dario Nanni, Presidente della Commissione Giubileo 2025, che ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa in vista dei grandi appuntamenti culturali della Capitale. A seguire, l’intervento di Alessandro Gian Maria Ferri, editore e ideatore del Premio, che ha ripercorso le origini del progetto, nato con l’obiettivo di riconoscere pubblicamente chi, con il proprio operato, contribuisce a costruire una società più consapevole, creativa e coesa.
La parola è poi passata agli Ambasciatori del Premio Internazionale della Cultura: Valentina Tacchi, Cav. Salvatore Cortesini e Pier Nunzio Pennisi, che hanno condiviso visioni e testimonianze, ribadendo il valore della cultura come bene comune e ponte tra esperienze diverse. A moderare l’incontro è stata Chiara Feleppa, che ha saputo guidare il dialogo con sensibilità e profondità, dando spazio a tutte le voci presenti. Oltre all’annuncio delle novità dell’edizione 2025-2026, la conferenza stampa ha rappresentato anche un’occasione per rilanciare il ruolo della cultura come motore di trasformazione sociale, in un’epoca che richiede più che mai pensiero critico, coraggio narrativo e responsabilità condivisa.
Con questo appuntamento si apre ufficialmente la stagione 2025-2026 del Premio Internazionale della Cultura, che culminerà nella cerimonia di consegna dei riconoscimenti prevista per il 24 luglio 2025 nella Sala della Promoteca in Campidoglio.
Un viaggio attraverso l’Italia e le sue eccellenze, con lo sguardo rivolto al futuro.